espongo qui una parte di un mio lavoro che verrà pubblicato con uno spazio Portfolio di 8 pagine su Fotografia Reflex di Luglio.
Se lo posto qui è perchè son sempre utili i commenti illustri e per me interessanti di voi colleghi....quindi se vi ispira dateci pure giù pesante.
due parole sul progetto
Le immagini presentate in questo portfolio fan parte di un progetto fotografico iniziato nel 2004 in cui voglio attraverso la fotografia raccontare il mondo dell’arte di strada e del cirque nouveau in Europa. Il reportage che concluderò nel 2011 è un viaggio all’interno dei principali festival europei del settore, un’avventura trasversale sia nei variegati linguaggi artistici che possono esibirsi in strada e sia nelle diverse tendenze stilistiche che un festival propone. Andare in un festival in Spagna vuol dire vedere certi tipi di spettacoli e tendenze diverse da quelli visti in un festival in Francia o in Olanda perché un festival è prima cosa di tutto un evento culturale ed è il risultato di un lavoro organizzativo molto legato al territorio locale e nazionale in cui si svolge. In tal senso ogni festival ha una propria fisionomia data da una direzione artistica che mira ad offrire il meglio della scena nazionale ma anche internazionale seguendo un lavoro di ricerca e valorizzazione delle arti di strada.
Le fotografie qui proposte sono legate alla fascinazione generata da uno degli elementi portanti dei festival: l’Artista. Ciò che mi interessa fotografarne è l’estetica del gesto, l’espressività, l’emozione che egli stesso vive in scena e il rapporto di complicità che c’è tra gli stessi artisti, tra essi e gli oggetti di scenografie spesso minimali o inesistenti, l’estrema cura per il dettaglio nel trucco e nel costume.
Nelle immagini vi è una gamma eterogenea di discipline e stili tutte legate da un’armonia di colore, luce e forma chè è il mio modo di fotografare e vedere.
Mi sono imbattuto e ho avuto l’interesse di fotografare ogni tipo di disciplina artistica, spettacoli aerei e di acrobatica, mimo, walk about, marching bang, tearo-danza, clowonerie, danza butu,trapezio, spettacoli pirotecnici e macchine sceniche imponenti e geniali e parate d’artisti che portan con se migliaia di spettatori veicondoli tra le vie e gli spazi urbani.
Le foto sono state scattate in Francia(Chalon, Aurillac), Spagna (Tarrega), Italy (Certaldo, éSTRADA, Teatro a Corte), Olanda (Oerol Festival), Belgio (ISTF-Gent), Austria (LaStrada-Graz), e a giorni parto per Londra per il Greenwich+Docklands International Festival.
davide giglio













