Visualizzazione post con etichetta fotografia di territorio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fotografia di territorio. Mostra tutti i post

venerdì 16 luglio 2010

Un habitat italiano



Sempre seguendo l'indicazione iniziale di presentare ai colleghi i propri lavori recenti, pubblico anche su questo blog la notizia dell'uscita del mio fotolibro On Demand "Un habitat italiano".



L'opera contiene un breve testo e 70 fotografie a colori di grande formato, frutto di un mio attraversamento del territorio di Grugliasco svolto nell'arco di otto mesi del 2008. Il progetto è stato realizzato mettendo in atto le procedure di Scene di passaggio (Soap Opera), il mio interminabile progetto autobiografico dal quale era nata anche la precedente serie Olimpia (2004-2006), dedicata alle trasformazioni urbanistiche torinesi. La contemplazione distaccata dell'ambiente urbanizzato, favorita dalla tecnica di ripresa fotografica su treppiede con una fotocamera per pellicole piane 10x12 cm, mi ha consentito di fissare immagini al contempo precise e intimamente personali.



Dati tecnici
Edizione On Demand su Blurb.com per EffeOtto Libri di Torino.
Formato: 25x20 cm ca (Standard Landscape); 120 pagg.; 70 fotografie a colori. Testo in Italiano, Inglese e Francese. Prezzo: 65,00 Euro (Softcover); 85,00 Euro (Hardcover) + spese di spedizione.

Il libro è sfogliabile on line QUI.

.

martedì 6 luglio 2010

Fotografia di territorio dal dirigibile aerostatico


Ecco alcune fotografie di un mio lavoro della settimana scorsa
Nell'ambito del dibattito sulle trasformazioni urbane e della presentazione del nuovo Piano Strutturale di Firenze sono stato incaricato dall'ufficio urbanistica di Firenze per un lavoro con il mio pallone aerostatico.


Un dirigibile che fotografa con il punto di vista dei cittadini, si solleva sul cielo di Firenze con appesa una macchina fotografica controllata da terra,  scattando delle foto aeree a bassa quota di diverse parti della città, seguendo precise indicazioni: quelle emerse dai gruppi di lavoro che si sono svolti con i cittadini e le associazioni dei cinque quartieri. L’obiettivo:riprendere dall’alto quei pezzi di città su cui è importante discutere, per facilitarne la comprensione da parte dei cittadini.


Se nelle prossime settimane vedrete un dirigibile rosso sulle vostre teste non spaventavi e soprattutto non sparategli contro!
Michele D'Ottavio