Visualizzazione post con etichetta Osservatorio Gualino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Osservatorio Gualino. Mostra tutti i post

martedì 23 novembre 2010

I premi del Lens Based Art Show




FRANCESCA TILIO / ME²
PREMIO CAMERA D'ORO

Motivazione
La messa in scena di un autoritratto fotografico esteso all’interpretazione di altre donne coinvolte nel suo atto performativo apre perturbanti porte emotive sugli aspetti più profondi e reconditi della personalità umana.



ALESSANDRA PEDONESI / OPEN WALLS SCENES
PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA

Motivazione
La costruzione di una serialità basata su dinamismi apparentemente inessenziali conduce l’osservatore ad uno slittamento percettivo dal piano profilmico a quello squisitamente associativo ed onirico.



GABRIELE TOZZI / REASONS IN SILENCE - DECAY IN ITALY

PREMIO OPERA PRIMA

Motivazione
Partendo dall’osservazione dell’abbandono degradante in cui versano luoghi del patrimonio storico-industriale italiano costruisce un teatro visivo interiore dotato di una sua metaforica ed inquietante fascinazione.



ANNAMARIA BELLONI / IL GENE ROSSO (MC R1)

MENZIONE ONOREVOLE

Motivazione
Prendendo spunto da una previsione scientifica, mette mano alla realizzazione di una collezione virtualmente inesauribile di ritratti, costruendo così nell’osservatore una relazione concettuale nuova tra la traccia fotografica e il soggetto in essa raffigurato.



PIER PAOLO FASSETTA / ATTESA
MENZIONE ONOREVOLE

Motivazione
L’anonima transitorietà di un luogo di passaggio della contemporaneità diviene occasione per un ripensamento visivo, in chiave metaforica, della sospensione di movimento come atto interiore.



SUSAN KAMMERER / SENTIERI URBANI
MENZIONE SPECIALE

Motivazione
La scelta di ricollocare a pavimento le serie di segni e oggetti prelevati dalla traccia ottica nel contesto urbano porta con grande efficacia l’attenzione sui meccanismi concettuali della percezione dello spazio.



ALLEGRA MARTIN / FAKES
MENZIONE SPECIALE

Motivazione
Con pregevole precisione realizzativa, e raffinata presentazione oggettuale, le installazioni di un Museo di Scienze Naturali divengono luogo di verifica concettuale delle ambiguità insite nella percezione di una fotografia.



ROBERTO RICCA / FUORI I SECONDI
MENZIONE SPECIALE

Motivazione
La paradossale freschezza di uno stile documentario aderente ai canoni della tradizione fotografica, esprime con notevole efficacia visiva la sfera emotiva del ring.



MATILDE SOLIGNO / ARCHAIOLOGIA
MENZIONE SPECIALE

Motivazione
L’ipotesi progettuale di osservare luoghi contemporanei con un approccio “archeologico” introduce un inatteso straniamento percettivo, ulteriormente rafforzato dalla ipnotica colonna sonora del video che accompagna l’installazione espositiva.

www.lensbasedartshow.net
.

giovedì 11 novembre 2010

L'avventura continua...



Dopo il successo dell'inaugurazione, e della prima domenica di letture portfolio e incontri, prosegue anche questo fine settimana l'avventura del Lens Based Art Show .

SABATO 13 NOVEMBRE 2010

Dalle 10:00 alle 13:00, Sara Munari e Daniela Trunfio incontreranno le persone già prenotate nei giorni scorsi. Sarà molto interessante assistere ai vari colloqui in programma perché non necessariamente si vedranno sfogliare i tradizionali portfolio. Lo spirito del LBAS è difatti aperto ad ogni forma espressiva basata sul fotografico e anche alla semplice necessità di avere mezz'ora di tempo per confrontarsi con una persona stimata sui vari aspetti del fare fotografia.

Alle 10:30 parte in sala A il primo incontro di questo week end:
Le nuove agorà: blog e new media
Partecipano:
Andrea Deaglio, Fabrizio Esposito, Luca Guglielminetti e Susanna Legrenzi. Modera Fulvio Bortolozzo.
Si discuterà delle esperienze di ciascuno dei relatori sull'uso del Web 2.0 come luogo sperimentale di contatto e scambio d'idee sul fotografico e non solo attraverso webzine, blog, portali e progetti crossmediali.

Segue alle 12:00
Dopo la fotografia
Incontro con
Bruno Boveri, Luigi Gariglio, Antonio La Grotta, Luca Luciano, Silvia Reichenbach ed Ezio Turus. Modera Fulvio Bortolozzo.
La tradizione fotografica sta mescolandosi ogni giorno di più con l'arte contemporanea attraverso contaminazioni d'ogni genere. Siamo forse sulla soglia di un superamento del fotografico?

Nel pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00 saranno ben 4 gli esperti impegnati nelle letture portfolio: Luigi Gariglio, Susanna Legrenzi, Sara Munari, Ezio Turus

In sala A si svolgeranno 4 incontri.

14:00 Fatma Bucak presenta il suo progetto:
Allegorie della Colpevolezza

15:30
Luca Luciano presenta il progetto:
Diogene, bivacco urbano

17:00 Luca Guglielminetti presenta la relazione:
Photocross: attraversando i nuovi media

18:30
Susanna Legrenzi presenta la webzine:
Big Ben Zine

DOMENICA 14 NOVEMBRE 2010

Dalle 10:00 alle 13:00 si svolgerà Il racconto fotografico, workshop di Sara Munari.
Le procedure della Street Photography per vedere, capire e scattare immagini di strada.

Due gli incontri mattutini in sala A:

10:30 La fotografia non abita più qui?
Incontro con Paolo Aghemo,
Bruno Boveri, Daniela Trunfio, Luca Luciano e Luigi Gariglio. Modera Fulvio Bortolozzo.
Torino è città originaria della fotografia in Italia; città all'avanguardia negli anni '80 con la sua Biennale Internazionale di Fotografia; città che ha visto operare per oltre vent'anni una libreria-galleria fotografica come l'Agorà. Cosa rimane oggi? Cosa fare per ritrovare slancio e prospettiva anche in relazione alle nuove e fortunate iniziative nascenti nel resto d'Italia?

12:00 Verità e fotografia
Incontro con
Francesco Cianciotta, Susanna Legrenzi, Davide Pagliarini e Rodolfo Suppo. Modera Fulvio Bortolozzo.
Annosa questione che ha tormentato generazioni di fotografi e critici. Spesso collegato alle funzioni documentali e giornalistiche, il problema della verità di una fotografia solleva questioni più profonde che attengono al rapporto stesso tra l'esistenza umana e la sua proiezione ottica nel mondo parallelo delle immagini.

Nel pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00 saranno tre gli esperti impegnati nelle letture portfolio:
Francesco Cianciotta, Luigi Gariglio, Luca Luciano.

In sala A si svolgeranno 3 incontri.

15:30 Sara Munari presenta il libro:
Oceano India

17:00
Davide Pagliarini e Gianluca Agazzi
presentano la ricerca: Paesaggi Minimi
con la partecipazione di Fulvio Bortolozzo

18:30
Francesco Cianciotta presenta il progetto:
Trilogia del manager errante del quale il libro Un viaggio a parte è il primo capitolo

In conclusione non resta che invitare alla partecipazione, anche per scoprire, o tornare a rivedere, le oltre 200 opere dei 40 artisti selezionati per la mostra del Lens Based Art Show. Si ricorda tra l'altro che questa è una mostra-concorso. Solo ad uno degli artisti esposti verrà assegnato, domenica 21 novembre, il Premio Camera d'Oro.


--

Evento: LENS BASED ART SHOW
Luogo: Villa Gualino, viale Settimio Severo 63, 10133 Torino.
Periodo: dal 6 al 30 novembre 2010
Orario: dalle ore 10 alle ore 20:00, tutti i giorni; ingresso libero
Informazioni: cell. +39 348.774.7360 (Fulvio Bortolozzo)
Web: www.lensbasedartshow.net - info@osservatoriogualino.net

.

domenica 31 ottobre 2010

Tra giornali, ricerca e... passione! ;-)



Il primo incontro in programma al Lens Based Art Show, è dedicato ad un tema di particolare attualità: Il fotogiornalismo, sempre più in difficoltà nel suo tradizionale rapporto con la stampa periodica, cerca nuovi spazi con progetti di ricerca al confine tra multimedia e arte contemporanea.

A portare il loro contributo d'esperienza e pensiero sono stati chiamati Leonardo Brogioni (fotogiornalista milanese e e co-fondatore di Pol!femo), Mauro Raffini (fotogiornalista torinese di lungo corso) e Sandro Iovine (
direttore della rivista specializzata Il Fotografo oltre che valido blogger con il suo ormai famoso Fotografia: parliamone!). Modera l'incontro un promettente fotografo piemontese, Sandro Pisani, che da tempo riflette sullo sviluppo futuro del suo settore.

L'appuntamento è per domenica 7 novembre 2010 alle 10:30 nella Sala conferenze A.


Evento: LENS BASED ART SHOW a cura dell'Osservatorio Gualino.
Luogo: Villa Gualino, viale Settimio Severo 63, 10133 Torino.
Periodo: dal 6 al 30 novembre 2010
Orario: dalle ore 10 alle ore 20:00, tutti i giorni; ingresso libero
Informazioni: cell. +39 348.774.7360 (Fulvio Bortolozzo)
Web: www.lensbasedartshow.net - info@osservatoriogualino.net

.

venerdì 29 ottobre 2010

Mancano 8 giorni



Mancano solo 8 giorni all'apertura del Lens Based Art Show.

Il mio primo caloroso invito è di venire all'inaugurazione del 6 novembre prossimo, come segno di solidarietà con l'organizzazione di questa manifestazione, costruita attraverso la buona volontà di chi ci ha creduto ed ha operato per renderla possibile.

Il secondo invito, non meno importante, è quello di voler riempire di vita i tre fine settimana del Lens Based Art Show (6/7, 13/14, 20/21 novembre), partecipando attivamente agli incontri pubblici e alle letture portfolio gratuite in programma.
http://www.lensbasedartshow.net/events.html


A motivare gli inviti c'è il desiderio di contribuire ad invertire una tendenza negativa. Da ormai troppo tempo infatti la città che vide nascere la fotografia in Italia e che fu attraversata, in anni non lontani, da eventi di grande rilievo come la Biennale Internazionale di Fotografia o da iniziative private d'avanguardia, come la mitica Libreria Agorà di Rosalba Spitaleri e Bruno Boveri, sta perdendo sempre più contatto con la grande fioritura nazionale ed internazionale della fotografia contemporanea. Oggi solo lo sforzo, sperabilmente congiunto, di alcuni nuovi attori locali — come l'Osservatorio Gualino, ma non solo — può tentare di riportare la fotografia al centro del dibattito culturale torinese. Partecipare quindi al Lens Based Art Show è qualcosa di più di un privato piacere: è la testimonianza che si desidera avere a Torino sempre più frequenti occasioni d'incontro con la fotografia, intesa come pratica artistica e sociale, e con quanti le donano il meglio di ciò che sanno pensare e fare.


Inaugurazione: sabato 6 novembre 2010, dalle ore 17:30
Dopo la cerimonia d'apertura, l'artista
Francesca Tilio inviterà il pubblico femminile a prendere parte alla performance del suo progetto ME² in una piccola sala di posa attrezzata per originali ritratti con parrucca.

Gli artisti in mostra
Baldassari, Barucchi, Belloni, Boraso, Burzigotti/Mariucci, Buscema, Cirone/Musi, Cucchi, Daniele, De Min, Di Brigida, Di Fonzo, Doldo, Dottori, Fassetta, Forti, Giobbio, Girolami, Intonti, Jeltema, Kammerer, Mariani/Merzi, Martin, Mazzesi, Milanesio, Moschetto, Parrini, Pedonesi, Pesce, Presutti, Ricca, Rulli, Salvati, Sanna, Soligno, Suffritti, Tilio, Tozzi, Tumeo, Urbini.


Evento: LENS BASED ART SHOW a cura dell'Osservatorio Gualino.
Luogo: Villa Gualino, viale Settimio Severo 63, 10133 Torino.
Periodo: dal 6 al 30 novembre 2010
Orario: dalle ore 10 alle ore 20:00, tutti i giorni; ingresso libero
Informazioni:
cell. +39 348.774.7360 (Fulvio Bortolozzo)
Web: www.lensbasedartshow.net - info@osservatoriogualino.net
.

lunedì 18 ottobre 2010

LENS BASED ART SHOW



ARTISTI ED ESPERTI SI INCONTRANO PER LA PRIMA EDIZIONE DEL CONCORSO DI FOTOGRAFIA CONTEMPORANEA DELL'OSSERVATORIO GUALINO

Il Lens Based Art Show è una manifestazione culturale ideata e realizzata dall'Osservatorio Gualino di Torino per promuovere l'eccellenza delle forme d'arte contemporanea basate in tutto o in parte sulla tecnica fotografica.

L'evento principale del Lens Based Art Show consiste in una grande mostra collettiva di 40 artisti, dell'età media di circa trent'anni, provenienti dalla ricerca come dal fotogiornalismo e rigorosamente selezionati da una giuria altamente qualificata.
La mostra è allestita a Torino dal 6 al 30 novembre 2010 negli spazi della prestigiosa Villa Gualino. Durante i primi tre fine settimana del mese di esposizione si succedono incontri, dibattiti e letture di portfolio a cura di autorevoli esperti del settore.

Le opere in mostra spaziano dalla ricerca formale realizzata con tecniche fotografiche tradizionali o digitali dell'ultima generazione, fino alle immagini in puro stile documentario, passando per l'uso di vere e proprie performance attoriali e allestimenti scenografici. Predomina il colore, spesso alterato dalle sapienti manipolazioni degli artisti. Le dimensioni di stampa partono dai formati classici della fotografia (40x50 cm e simili) arrivando fino agli attuali formati giganti e ad installazioni di svariati metri lineari.

I vari incontri e presentazioni in programma affrontano il tema della fotografia come forma espressiva della ricerca artistica contemporanea, dalle gallerie al web, nei suoi vari aspetti sociali, storici, estetici con riferimento anche ad altri ambiti artistici ed economici.
http://www.lensbasedartshow.net/events.html

Durante lo svolgimento della manifestazione alcuni degli esperti presenti si renderanno disponibili su prenotazione per l'analisi di portfolio fotografici e progetti artistici.
http://www.lensbasedartshow.net/experts.html


Il momento culminante della manifestazione sarà rappresentato dalla cerimonia del 21 novembre durante la quale verrà consegnato il Premio Camera d'Oro all'autore del progetto ritenuto di migliore qualità artistica tra tutti quelli esposti. A questo primo fondamentale riconoscimento si affiancheranno il Premio Speciale della Giuria e il Premio Opera Prima.

Inaugurazione: sabato 6 novembre 2010, dalle ore 17:30
.
Dopo la cerimonia d'apertura, l'artista Francesca Tilio inviterà il pubblico femminile a prendere parte alla performance del suo progetto ME² in una piccola sala di posa attrezzata per originali ritratti con parrucca. Contemporaneamente, l'artista Sergio Gaudenti aprirà la sua mostra personale curata da Guido Folco (Italia Arte).

Gli artisti in mostra
Baldassari, Barucchi, Belloni, Boraso, Burzigotti/Mariucci, Buscema, Cirone/Musi, Cucchi, Daniele, De Min, Di Brigida, Di Fonzo, Doldo, Dottori, Fassetta, Forti, Giobbio, Girolami, Intonti, Jeltema, Kammerer, Mariani/Merzi, Martin, Mazzesi, Milanesio, Moschetto, Parrini, Pedonesi, Pesce, Presutti, Ricca, Rulli, Salvati, Sanna, Soligno, Suffritti, Tilio, Tozzi, Tumeo, Urbini.


Evento:
LENS BASED ART SHOW a cura dell'Osservatorio Gualino.
Luogo: Villa Gualino, viale Settimio Severo 63, 10133 Torino.
Periodo: dal 6 al 30 novembre 2010
Orario: dalle ore 10 alle ore 20:00, tutti i giorni; ingresso libero
Informazioni:
cell. +39 348.774.7360 (Fulvio Bortolozzo)
Web: www.lensbasedartshow.net - info@osservatoriogualino.net



.

martedì 5 ottobre 2010

CONFINI 08 a Torino

Diambra Mariani e Valentina Merzi Luca Baldassari
Candido Baldacchino Flavia Fasano

10 - 24 ottobre 2010
CONFINI 08
Rassegna di fotografia contemporanea

Inaugurazione domenica 10 ottobre 2010, dalle ore 17.30

Autori e lavori selezionati:
Candido Baldacchino - Silent Forms
Luca Baldassari - Movimentazioni
Flavia Fasano - Photo booth
Diambra Mariani e Valentina Merzi - Catti_vita


Confini è ormai il principale appuntamento annuale in Italia per presentare nuovi autori fra quanti propongono un modo alternativo di immaginare la fotografia; autori forti di un proprio linguaggio, che ci mostra la loro visione della realtà.

La rassegna, ideata e organizzata fin dal 2003 dalle associazioni culturali PhotoGallery e MassenzioArte, è da sempre stata esposta a Firenze e Roma, oltre che sul sito Photogallery.it. Nel 2009 Confini estese la sua direzione artistica e la presenza sul territorio ai nuovi contribuiti dell'Osservatorio Gualino di Torino e della Lanterna Magica di Palermo. L'attuale edizione si amplia ulteriormente e coinvolge realtà culturali di ben sette città italiane:

Firenze - Galleria Via Larga, 1-13 settembre 2010
Torino - Osservatorio Gualino, 10-24 ottobre 2010
Roma - Istituto Superiore Antincendi, 11-20 novembre 2010
Genova - VisionQuesT Gallery, 16-31 dicembre 2010
Milano - Polifemo Fotografia, 10-23 gennaio 2011
Palermo - Lanterna Magica, 29 gennaio - 17 febbraio 2011
Trieste - Sala Fenice, 16 marzo - 15 aprile 2011



Sede:
Osservatorio Gualino
viale Settimio Severo 63, 10133 Torino

Orario:
tutti i giorni, dalle 8:00 alle 20:00, fino al 24 ottobre 2010
[ingresso libero]

Info:
website www.confini.eu
tel. 011.660.3555 (reception Villa Gualino)
cell. 348.774.7360 (Fulvio Bortolozzo)
e-mail info@osservatoriogualino.net


Photographers.it

Il Fotografo

,

mercoledì 16 giugno 2010

Il bando è aperto!

Pubblico l'annuncio anche qui perché mi farebbe molto piacere vedere una bella partecipazione di altissima qualità dei miei colleghi torinesi.




Da oggi, 16 giugno, fino al 5 settembre 2010 è aperto su Photographers.it il bando di partecipazione al Lens Based Art Show. Si tratta di una manifestazione alla sua prima edizione ideata e realizzata dall'Osservatorio Gualino di Torino per promuovere l'eccellenza delle forme d'arte visiva contemporanea basate in tutto o in parte sulla tecnica fotografica (opere bidimensionali e tridimensionali, audiovisivi, installazioni, new media, progetti web 2.0, ecc.).

L'idea dell'evento nasce dalla sinergia con la rassegna fotografica CONFINI, alla quale l'Osservatorio Gualino è associato dallo scorso anno e della quale intende raccogliere e valorizzare artisti ed opere. L'evento principale del Lens Based Art Show consisterà in una grande mostra collettiva allestita dal 6 al 30 novembre 2010 negli spazi della prestigiosa villa collinare sede dell'Osservatorio Gualino. Durante il mese di esposizione verranno realizzati ulteriori eventi collaterali (incontri con gli artisti, serate tematiche, dibattiti, ecc.) in collaborazione con i partner della manifestazione. Il momento culminante sarà rappresentato dalla cerimonia di consegna del Premio Camera d'Oro, assegnato da una Giuria di esperti all'autore dell'opera ritenuta di migliore qualità artistica tra tutte quelle selezionate per la mostra collettiva. A questo primo fondamentale riconoscimento si affiancheranno il Premio Speciale della Giuria e il Premio Opera Prima.

in collaborazione con:
Consorzio Villa Gualino
Partners:
Rassegna fotografica CONFINI
Photographers.it
Softech di Germinara



Lens Based Art Show
Osservatorio Gualino
Viale Settimio Severo 63, 10133 TORINO, Italy.
Cell. +39 348.774.7360 (Fulvio Bortolozzo)
info@osservatoriogualino.net

.