Visualizzazione post con etichetta mostra collettiva. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostra collettiva. Mostra tutti i post

giovedì 11 novembre 2010

L'avventura continua...



Dopo il successo dell'inaugurazione, e della prima domenica di letture portfolio e incontri, prosegue anche questo fine settimana l'avventura del Lens Based Art Show .

SABATO 13 NOVEMBRE 2010

Dalle 10:00 alle 13:00, Sara Munari e Daniela Trunfio incontreranno le persone già prenotate nei giorni scorsi. Sarà molto interessante assistere ai vari colloqui in programma perché non necessariamente si vedranno sfogliare i tradizionali portfolio. Lo spirito del LBAS è difatti aperto ad ogni forma espressiva basata sul fotografico e anche alla semplice necessità di avere mezz'ora di tempo per confrontarsi con una persona stimata sui vari aspetti del fare fotografia.

Alle 10:30 parte in sala A il primo incontro di questo week end:
Le nuove agorà: blog e new media
Partecipano:
Andrea Deaglio, Fabrizio Esposito, Luca Guglielminetti e Susanna Legrenzi. Modera Fulvio Bortolozzo.
Si discuterà delle esperienze di ciascuno dei relatori sull'uso del Web 2.0 come luogo sperimentale di contatto e scambio d'idee sul fotografico e non solo attraverso webzine, blog, portali e progetti crossmediali.

Segue alle 12:00
Dopo la fotografia
Incontro con
Bruno Boveri, Luigi Gariglio, Antonio La Grotta, Luca Luciano, Silvia Reichenbach ed Ezio Turus. Modera Fulvio Bortolozzo.
La tradizione fotografica sta mescolandosi ogni giorno di più con l'arte contemporanea attraverso contaminazioni d'ogni genere. Siamo forse sulla soglia di un superamento del fotografico?

Nel pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00 saranno ben 4 gli esperti impegnati nelle letture portfolio: Luigi Gariglio, Susanna Legrenzi, Sara Munari, Ezio Turus

In sala A si svolgeranno 4 incontri.

14:00 Fatma Bucak presenta il suo progetto:
Allegorie della Colpevolezza

15:30
Luca Luciano presenta il progetto:
Diogene, bivacco urbano

17:00 Luca Guglielminetti presenta la relazione:
Photocross: attraversando i nuovi media

18:30
Susanna Legrenzi presenta la webzine:
Big Ben Zine

DOMENICA 14 NOVEMBRE 2010

Dalle 10:00 alle 13:00 si svolgerà Il racconto fotografico, workshop di Sara Munari.
Le procedure della Street Photography per vedere, capire e scattare immagini di strada.

Due gli incontri mattutini in sala A:

10:30 La fotografia non abita più qui?
Incontro con Paolo Aghemo,
Bruno Boveri, Daniela Trunfio, Luca Luciano e Luigi Gariglio. Modera Fulvio Bortolozzo.
Torino è città originaria della fotografia in Italia; città all'avanguardia negli anni '80 con la sua Biennale Internazionale di Fotografia; città che ha visto operare per oltre vent'anni una libreria-galleria fotografica come l'Agorà. Cosa rimane oggi? Cosa fare per ritrovare slancio e prospettiva anche in relazione alle nuove e fortunate iniziative nascenti nel resto d'Italia?

12:00 Verità e fotografia
Incontro con
Francesco Cianciotta, Susanna Legrenzi, Davide Pagliarini e Rodolfo Suppo. Modera Fulvio Bortolozzo.
Annosa questione che ha tormentato generazioni di fotografi e critici. Spesso collegato alle funzioni documentali e giornalistiche, il problema della verità di una fotografia solleva questioni più profonde che attengono al rapporto stesso tra l'esistenza umana e la sua proiezione ottica nel mondo parallelo delle immagini.

Nel pomeriggio dalle 15:00 alle 18:00 saranno tre gli esperti impegnati nelle letture portfolio:
Francesco Cianciotta, Luigi Gariglio, Luca Luciano.

In sala A si svolgeranno 3 incontri.

15:30 Sara Munari presenta il libro:
Oceano India

17:00
Davide Pagliarini e Gianluca Agazzi
presentano la ricerca: Paesaggi Minimi
con la partecipazione di Fulvio Bortolozzo

18:30
Francesco Cianciotta presenta il progetto:
Trilogia del manager errante del quale il libro Un viaggio a parte è il primo capitolo

In conclusione non resta che invitare alla partecipazione, anche per scoprire, o tornare a rivedere, le oltre 200 opere dei 40 artisti selezionati per la mostra del Lens Based Art Show. Si ricorda tra l'altro che questa è una mostra-concorso. Solo ad uno degli artisti esposti verrà assegnato, domenica 21 novembre, il Premio Camera d'Oro.


--

Evento: LENS BASED ART SHOW
Luogo: Villa Gualino, viale Settimio Severo 63, 10133 Torino.
Periodo: dal 6 al 30 novembre 2010
Orario: dalle ore 10 alle ore 20:00, tutti i giorni; ingresso libero
Informazioni: cell. +39 348.774.7360 (Fulvio Bortolozzo)
Web: www.lensbasedartshow.net - info@osservatoriogualino.net

.

martedì 5 ottobre 2010

CONFINI 08 a Torino

Diambra Mariani e Valentina Merzi Luca Baldassari
Candido Baldacchino Flavia Fasano

10 - 24 ottobre 2010
CONFINI 08
Rassegna di fotografia contemporanea

Inaugurazione domenica 10 ottobre 2010, dalle ore 17.30

Autori e lavori selezionati:
Candido Baldacchino - Silent Forms
Luca Baldassari - Movimentazioni
Flavia Fasano - Photo booth
Diambra Mariani e Valentina Merzi - Catti_vita


Confini è ormai il principale appuntamento annuale in Italia per presentare nuovi autori fra quanti propongono un modo alternativo di immaginare la fotografia; autori forti di un proprio linguaggio, che ci mostra la loro visione della realtà.

La rassegna, ideata e organizzata fin dal 2003 dalle associazioni culturali PhotoGallery e MassenzioArte, è da sempre stata esposta a Firenze e Roma, oltre che sul sito Photogallery.it. Nel 2009 Confini estese la sua direzione artistica e la presenza sul territorio ai nuovi contribuiti dell'Osservatorio Gualino di Torino e della Lanterna Magica di Palermo. L'attuale edizione si amplia ulteriormente e coinvolge realtà culturali di ben sette città italiane:

Firenze - Galleria Via Larga, 1-13 settembre 2010
Torino - Osservatorio Gualino, 10-24 ottobre 2010
Roma - Istituto Superiore Antincendi, 11-20 novembre 2010
Genova - VisionQuesT Gallery, 16-31 dicembre 2010
Milano - Polifemo Fotografia, 10-23 gennaio 2011
Palermo - Lanterna Magica, 29 gennaio - 17 febbraio 2011
Trieste - Sala Fenice, 16 marzo - 15 aprile 2011



Sede:
Osservatorio Gualino
viale Settimio Severo 63, 10133 Torino

Orario:
tutti i giorni, dalle 8:00 alle 20:00, fino al 24 ottobre 2010
[ingresso libero]

Info:
website www.confini.eu
tel. 011.660.3555 (reception Villa Gualino)
cell. 348.774.7360 (Fulvio Bortolozzo)
e-mail info@osservatoriogualino.net


Photographers.it

Il Fotografo

,

mercoledì 16 giugno 2010

Il bando è aperto!

Pubblico l'annuncio anche qui perché mi farebbe molto piacere vedere una bella partecipazione di altissima qualità dei miei colleghi torinesi.




Da oggi, 16 giugno, fino al 5 settembre 2010 è aperto su Photographers.it il bando di partecipazione al Lens Based Art Show. Si tratta di una manifestazione alla sua prima edizione ideata e realizzata dall'Osservatorio Gualino di Torino per promuovere l'eccellenza delle forme d'arte visiva contemporanea basate in tutto o in parte sulla tecnica fotografica (opere bidimensionali e tridimensionali, audiovisivi, installazioni, new media, progetti web 2.0, ecc.).

L'idea dell'evento nasce dalla sinergia con la rassegna fotografica CONFINI, alla quale l'Osservatorio Gualino è associato dallo scorso anno e della quale intende raccogliere e valorizzare artisti ed opere. L'evento principale del Lens Based Art Show consisterà in una grande mostra collettiva allestita dal 6 al 30 novembre 2010 negli spazi della prestigiosa villa collinare sede dell'Osservatorio Gualino. Durante il mese di esposizione verranno realizzati ulteriori eventi collaterali (incontri con gli artisti, serate tematiche, dibattiti, ecc.) in collaborazione con i partner della manifestazione. Il momento culminante sarà rappresentato dalla cerimonia di consegna del Premio Camera d'Oro, assegnato da una Giuria di esperti all'autore dell'opera ritenuta di migliore qualità artistica tra tutte quelle selezionate per la mostra collettiva. A questo primo fondamentale riconoscimento si affiancheranno il Premio Speciale della Giuria e il Premio Opera Prima.

in collaborazione con:
Consorzio Villa Gualino
Partners:
Rassegna fotografica CONFINI
Photographers.it
Softech di Germinara



Lens Based Art Show
Osservatorio Gualino
Viale Settimio Severo 63, 10133 TORINO, Italy.
Cell. +39 348.774.7360 (Fulvio Bortolozzo)
info@osservatoriogualino.net

.

lunedì 7 giugno 2010

STILL aLIVE

Nella speranza che la voce circoli anche grazie a questo blog, vista la funzione benefica dell'evento, pubblico questo comunicato stampa:




9 - 27 giugno 2010

Fotografie di Aurelio Amendola, Gianni Berengo Gardin, Simone Bergantini, Antonio Biasiucci, Fulvio Bortolozzo, Enrico Cattaneo, Enzo Cei, Ferdinando Cioffi, Bruno Del Monaco, Alessia De Montis, Paola Di Bello, Alessandro Di Giugno, Fabio Donato, Giovanna Gammarota, Ico Gasparri, Raffaella Mariniello, Nino Migliori, Carlo Orsi, Dino Pedriali, Luca Piovaccari, Oliviero Toscani, Giuseppe Varchetta, Nicola Vinci.

Mercoledì 9 giugno, la Fondazione Arnaldo Pomodoro (via Andrea Solari 35, Milano) ospiterà un importante evento culturale e benefico. Alle 18.30, infatti, verrà presentato il libro Still aLive. 33 storie di chi ha vissuto e vinto la lotta contro il cancro (Skira editore), a cura di Ugo Pastorino e Giuseppe Maraniello, che racconta le storie di pazienti che hanno vissuto e vinto la lotta contro il cancro, interpretate da 23 grandi fotografi.

Il ricavato della vendita del volume sarà devoluto alla Fondazione Floriani e al reparto di chirurgia toracica dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.

Nel corso della serata, s’inaugurerà la mostra che presenterà, fino al 27 giugno, le immagini e un video sui malati.

Tutta l’arte, al pari della filosofia e della religione, si offre sotto il segno del mistero della morte e della condizione umana al suo cospetto. Dalla monumentalità antica a Caravaggio, da Brueghel a Damien Hirst, non c’è momento della storia dell’arte in cui il senso della vita non sia stato affrontato a partire dal suo epilogo o in vista di un superamento di questo. In tale prospettiva l’arte ha spesso camminato a fianco della medicina, diventando a volte essa stessa "cura", come dimostrano le esperienze sempre più diffuse di "arte terapia". A 33 casi clinici risolti sono stati abbinati 23 artisti-fotografi che hanno conosciuto gli ex pazienti, ne hanno appreso le vicende e scrutato l’animo. In alcuni casi sono nate amicizie e, grazie alla disponibilità di ciascuno, è avvenuto che da tutti gli incontri si originassero altrettante opere fotografiche.

Notissimi autori e giovani meno conosciuti, tutti di grande talento, offrono un messaggio positivo e una speranza in più ai malati e ai loro familiari, ma anche un "ritratto" più veritiero sulla prognosi e sul destino di chi si trova a percorrere questa esperienza drammatica. Come è naturale, eterogenei sono stati i punti di vista degli autori. Alcuni hanno adottato un criterio narrativo, cogliendo con grande sensibilità significativi momenti del quotidiano dei soggetti ritratti ed evidenziando il loro ritorno alla felice consuetudine dell’ordinario. Altri hanno adottato un linguaggio più metaforico, con un notevole equilibrio tra valore intrinseco dell’immagine e suo portato concettuale. Altri ancora si sono affidati alla sapienza dei loro scatti per condensare in una precisa e magica iconografia quel che solo l’arte può offrire senza l’ausilio o la mediazione di altre esperienze culturali.

Mercoledì 9 giugno 2010, ore 18.30

Presentazione del libro fotografico
Still aLive. 33 storie di chi ha vissuto e vinto la lotta contro il cancro
(Skira editore; pp. 176; euro 40,00)

Milano, Fondazione Arnaldo Pomodoro, via Andrea Solari 35.
(ingresso libero)

INFO:
tel. 02.89075394/5
c.montebello@fondazionearnaldopomodoro.it
www.fondazionearnaldopomodoro.it

Ufficio Stampa
CLP Relazioni Pubbiche
Tel. 02.433403 – 02.36571438
fax 02.4813841
press@clponline.it
www.clponline.it

Ufficio stampa Skira
Lucia Crespi
tel. 02.89415532 - 02.89401645
lucia@luciacrespi.it

.